Direttore Sanitario Dr. Fabio Ciuti Aut.Reg. 590757
« Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto »
Giuramento Di Ippocrate
DI COSA HAI BISOGNO?
Lo Studio Medico a Pisa Medicina a Misura d’Uomo nasce dall’idea di dare un servizio sul territorio la più completa possibile curando e trattando ogni elemento del nostro corpo e della nostra anima. I nostri specialisti infatti collaborano tra di loro mostrando grande professionalità ed empatia e rendendosi sempre disponibili a creare su misura di ognuno percorsi dedicati al raggiungimento di uno o più obiettivi. Per noi i pazienti sono prima di tutto delle persone con storie e vite differenti e tal volta difficili, grazie alla loro presenza supporto e critiche costruttive riusciamo ogni giorno a migliorarci e puntare sempre più in alto.
I NOSTRI MEDICI
LUN – GIO
10:00/12:00 14:00/19:00
VEN
10:00/12:00 14:00/18:00
I NOSTRI SERVIZI
L’andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale.
Il biologo nutrizionista può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.
La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo
La chirurgia endocrina è un capitolo molto vasto della chirurgia generale, ma può comprendere anche altre specialità chirurgiche (neurochirurgia, otorinolaringoiatria, ginecologia, chirurgia toracica). A seconda delle ghiandole endocrine trattate possiamo parlare di: Chirurgia della tiroide. Chirurgia delle paratiroidi.
L’endocrinologia si occupa della diagnosi e della cura delle malattie endocrine, tra cui disfunzioni ormonali e metaboliche, disordini della fertilità e della nutrizione e tumori della tiroide, sia benigni che maligni.
Le malattie endocrine possono interessare tutto l’organismo causando per esempio variazioni ponderali (obesità o magrezza), disturbi della crescita (nanismo o gigantismo), della pubertà (anticipo o ritardo puberale) o della funzione riproduttiva, e generare ripercussioni cardiache, ematologiche, ossee, neurologiche, renali e/o gastro-intestinali
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell’andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell’apparato riproduttore e apparato uro-urogenitale maschile.
L’Impedenziometria è una tecnica non invasiva che rileva in pochi secondi la resistenza, opposta dall’organismo, al passaggio di una corrente elettrica. La corrente è trasmessa da elettrodi in gel posti sulla mano e sul piede. Il paziente è sdraiato in posizione supina, è a digiuno e rilassato
La medicina dello sport, conosciuta anche come medicina dello sport e dell’esercizio fisico, è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale, del sistema periferico somatico e del sistema nervoso periferico autonomo
L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (
La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze sociali, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, mediante l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.
A fronte delle attuali conoscenze acquisite nel corso degli ultimi decenni, la materia sessuale risulta essere strettamente connessa alla sfera dei sentimenti e delle relazioni umane, comprendendo un corredo emozionale ed affettivo di fondamentale importanza sul piano individuale e di rilevante interesse nel campo sociale.
L’elettrocardiogramma (denotato con le sigle ECG ed EKG) è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata dalla superficie del corpo.
La superficie del corpo umano e di quello animale emana piccole correnti elettriche, che nell’individuo a riposo si identificano nelle continue depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore; ci si riferisce, praticamente, a tutta l’attività elettrica che si registra a livello del tronco.